Si rende pubblico il bilancio consuntivo relativo ai festeggiamenti in onore della Madonna di Porto Salvo anno 2022





Cuore e partecipazione per la tradizionale processione in mare di Santa Maria di Porto Salvo
Su gentile concessione della testata giornalistica catanzaroinforma 01/08/2022
Cuore, partecipazione, voglia di fare bene, coinvolgimento: sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato l’organizzazione dei festeggiamenti in onore di Santa Maria di Porto Salvo nel quartiere Lido di Catanzaro, conclusisi ieri con la tradizionale processione delle barche in mare e il magico e affascinante spettacolo pirotecnico. Dopo dieci giorni in cui nell’omonima parrocchia si sono alternati intensi momenti di preghiera e appuntamenti culturali, la grande riuscita della solenne festa domenicale ha chiuso al meglio il viaggio di fede caratterizzato da un vento leggero che ha soffiato sulle imbarcazioni dei fedeli, così come titolava il ricco programma stilato dalla comunità di Don Rino Grillo. Dal porto del quartiere, ieri pomeriggio, l’appuntamento più atteso e seguito con l’Effigie di Santa Maria di Porto Salvo. Sull’imbarcazione, salpata dal Porto quest’anno, tra gli altri, anche il neo sindaco del capoluogo Nicola Fiorita e il suo vice Giusy Iemma. La processione di imbarcazioni al seguito dell’Effigie di Maria ha percorso, come da tradizione, tutto il tratto di costa compreso tra Giovino e Roccelletta di Borgia, salutata dai numerosi fedeli in spiaggia. Cambio di programma per lo sbarco che è avvenuto nel porto per motivi di sicurezza, poi, come sempre, la Madonna è stata accolta dai fedeli sul lungomare, zona Corace, per raggiungere in processione la Chiesa per la messa conclusiva. “La processione di oggi è stata piena di gesti che non sono semplici segni folkloristici ma gesti che ci portano a Dio – ha detto Fra Vincenzo Soffia ai fedeli durante l’omelia – La grande barca con a bordo Maria e le piccole imbarcazioni dietro di Lei ci danno una bella immagine di gioia, la Madonna ci insegna la via verticale che conduce a Dio e ci guida al porto sicuro. Ai piedi di Maria stasera posiamo tutte le nostre fragilità – ha concluso – riponendo in Lei tutta la nostra speranza per guardare sempre verso il Cielo. ” Con un minuto di silenzio, Fra Vincenzo, visti i recenti fatti di cronaca, ha invitato i fedeli a pregare per le vittime dell’odio, mentre a conclusione della solenne celebrazione l’intervento di Don Rino ha salutato i presenti:”Ci abbiamo messo il cuore nell’organizzare questa festa e lo abbiamo fatto tutti insieme – ha detto – dopo dieci giorni di attività e navigazione, Maria ci ha condotti al porto sicuro con la riscoperta della presenza di Dio e la certezza che, nel mare della vita, la nostra barca non è mai sola, perché c’è con noi Lei, il balsamo d’amore che cura le ferite, il sostegno nelle tribolazioni. Mi sento di ringraziare tutta la comunità – ha concluso – e tutti coloro che ci hanno supportato nell’organizzazione dei festeggiamenti.” L’applauso a fine messa, come quello partito dalla spiaggia e dal lungomare al termine dello spettacolo pirotecnico, è stato l’ulteriore conferma del gran lavoro portato avanti dalla comunità e un altro segno di riconoscenza a Maria, protettrice del quartiere.
Santa Maria di Porto Salvo, oggi è il giorno della festa
Su gentile concessione della testata giornalistica catanzaroinforma 31/07/2022
È il giorno della festa! Nel quartiere Lido di Catanzaro oggi si festeggia Santa Maria di Porto Salvo e già dalle prime luci dell’alba la comunità si è ritrovata sulla spiaggia per la Messa dell’Aurora.
“È appena sorto un nuovo giorno, un giorno di festa! Un giorno che inizia esprime sempre progettualità ma ciò non ci esime dal portare con noi fardelli a volte pesanti – ha detto Don Rino Durante l’omelia – siamo gente in cammino, cerchiamo di fare le cose per bene, a volte ci riusciamo, a volte le tempeste della vita ci mettono con le spalle al muro. Cerchiamo amore e felicità per il nostro cuore inaridito – ha proseguito – ma non possiamo accontentarci delle vanità, la nostra vita non ci appartiene e proprio per questo dobbiamo trattarla bene. Pensiamo a questa festa, pensiamo a Maria – ha concluso – due occhi grandi sono luce nella notte, due braccia aperte sono consolazione di mamma e un figlio in braccio è proprio colui che cerchiamo. Con Maria arriviamo a Dio, quel Dio che, anche se sbagliamo e se toppiamo, è pronto ad accoglierci e a riempirci d’amore autentico.” In questo giorno di festa solenne è come sempre attesa la tradizionale processione in mare, fissata per le 16.30 con partenza dal porto di Catanzaro. Segue sbarco nei pressi del Lido Smeraldo e processione fino in chiesa, dove sarà celebrata la Santa Messa. Poi concerto in piazza e a conclusione lo spettacolo pirotecnico.
Porto Salvo, centinaia di fedeli per la messa in spiaggia
Su gentile concessione della testata giornalistica catanzarotv 26/07/2022
Tradizionale santa messa sulla spiaggia ieri sera a Lido. Nel quadro dei festeggiamenti 2022 per la Madonna di Porto Salvo secondo tradizione la parrocchia omonima ha officiato una celebrazione eucaristica sull'arenile. Il parroco don Rino Grillo e il vice parroco don Antonio Gatto hanno concelebrato alle ore 21 davanti ad alcune centinaia di fedeli. Stasera le celebrazioni continuano con il concerto di brani religiosi di Gianfranco Condina, con meditazioni del parroco (in chiesa, ore 21.00).
https://www.catanzarotv.it/porto-salvo-centinaia-di-fedeli-per-la-messa-in-spiaggia/
Santa Maria di Porto Salvo: nel quartiere Lido parata in mare e notte bianca
Festa religiosa e civile in onore di Santa Maria di Porto Salvo, definito il programma
Su gentile concessione della testata giornalistica catanzaroinforma 13/07/2022
“Un vento leggero soffia sulle vele della barca”, è questo il motivo che accompagnerà i festeggiamenti in onore di Santa Maria di Porto Salvo che, nel quartiere Lido, culmineranno con la solenne festa di domenica 31 luglio. “Quello di cui parliamo è il vento leggero dello Spirito Santo che conduce le barche dei fedeli ad un porto sicuro – ha spiegato Don Rino Grillo – è il vento che soffia sul mare, sulle vele e su Maria che protegge i suoi fedeli e che, anche quest’anno, sfilerà sulla costa catanzarese con la tradizionale processione delle barche in mare.” Con l’allentamento delle misure di sicurezza anticovid l’organizzazione della festa è tornata alle origini, seppur in questi due anni non sono mancati i simboli religiosi della tradizione: “Quest’anno insieme al programma religioso abbiamo potuto organizzare anche un programma socio-culturale – ha precisato il parroco – cercheremo sempre di stare attenti perché l’emergenza non è passata, ma abbiamo la libertà di poter riproporre quello che facevamo prima della pandemia, ad esempio durante la processione potremo sostare per raccoglierci in preghiera, cosa che lo scorso anno non è stato possibile fare.” Saranno nove giorni scanditi dalla tradizione religiosa e da appuntamenti ludici e musicali, con l’originale novità della notte bianca di sabato 30 luglio: “Per l’intera notte la chiesa resterà aperta – ha proseguito Don Rino – sarà una bella occasione per raccoglierci in preghiera con Maria, per poi andare sulla spiaggia dove all’alba di domenica 31 ci sarà la Santa Messa.” Il ricco programma, stilato dal parroco insieme al comitato della festa, partirà venerdì 22 luglio e terminerà domenica 31 luglio con la supplica delle ore 12.00, la tradizionale processione in mare con partenza dal porto di Catanzaro alle ore 16.30, per finire, la sera, con il concerto in piazza e lo spettacolo pirotecnico delle ore 00.30.
Su gentile concessione della testata giornalistica catanzaroinforma 18/07/2022
Come da consuetudine secolare, organizza ogni anno nell’ultima domenica di luglio si svolge la Festa religiosa e civile in onore di Santa Maria di Porto Salvo, Protettrice dei cittadini di questo borgo marinaro ed in particolare dei pescatori tutti. La statua della Protettrice, che usualmente è racchiusa in una teca dove i devoti possono ammirarla in tutto l’anno, dieci giorni prima dell’ultima domenica di luglio, viene posta su un altare allestito sul lato sinistro dell’altare maggiore per dare inizio alla novena e ai festeggiamenti in suo onore. L’ultimo sabato del mese la statua di Santa Maria di Porto Salvo viene portata, a bordo di un porter, alla periferia del quartiere e da qui, al suono della banda, si dà il via ad una lunga processione che culmina nel centro storico. La domenica della festa, giorno 31 luglio, l’effigie viene portata con un mezzo al porto per essere imbarcata su un motopeschereccio e dare inizio alla tanto attesa processione a mare. Centinaia di imbarcazioni si uniranno alla barca principale e, giunte all’altezza del monumento dei Caduti del Mare, verrà deposta una corona in onore di tutte le persone che hanno perso la vita nelle acque dello Ionio. La processione proseguirà, quindi, percorrendo tutto il litorale della Marina di Catanzaro per poi ritornare indietro e, all’altezza del fiume Corace, la statua verrà sbarcata a terra per dare inizio alla processione che attraverserà il centro storico per giungere sul piazzale della chiesa dove verrà celebrata una messa solenne. Naturalmente la parte religiosa, oltre che dalla novena, è impreziosita da altri momenti di preghiera come una santa messa in riva al mare giorno 25 luglio alle ore 21,00, una messa “in rito bizantino” giorno 26 luglio alle 18,30 in chiesa, una veglia mariana giorno 28 luglio alle ore 21,00, la notte bianca a cavallo tra sabato 30 luglio e domenica 31 durante la quale la chiesa rimarrà aperta ai fedeli tutta la notte sino alle ore 6,00 del mattino quando una messa celebrata in riva al mare concluderà la veglia. La manifestazione prevede anche l’inaugurazione di una mostra di icone bizantine e una mostra fotografica sulla processione negli anni che vanno dal 1930 agli anni ’60, mostre che rimarranno aperte al pubblico dal 22 luglio a dopo la manifestazione. Dal 22 luglio al 1 agosto luminarie abbelliranno la chiesa e piazza Garibaldi.